Master in Intelligenza Artificiale

Il master in “Intelligenza Artificiale” risponde all’esigenza delle imprese di inserire al proprio interno professionisti consapevoli delle potenzialità di questa incredibile innovazione, ormai da usare come alleata per le attività della nostra vita professionale. Il percorso guida i partecipanti verso una maggiore conoscenza del mondo dell’Intelligenza Artificiale, dai fondamenti alle diverse applicazioni concrete.

6 mesi
11 giugno 2025
12 novembre 2025
Didattica ed eventi Lezioni, workshop e testimonianze di manager del settore.
Lezioni Live Partecipa a lezioni online interattive, con spazio per domande e confronto.
Piattaforma e-learning Riguarda ogni lezione quando vuoi.
Accedi ai materiali e alle registrazioni tramite la piattaforma riservata.
Formazione compatibile con il lavoro Lezioni ogni due settimane, dalle 18:00 alle 20:00. Studia senza rinunciare a impegni lavorativi o personali.

Non perdere il prossimo Master in Intelligenza Artificiale

Iscriviti Ora

IL PROGRAMMA

Obiettivi didattici

Acquisire competenze avanzate nelle tecniche di Machine Learning e Deep Learning;
Sviluppare la capacità di risolvere problemi complessi utilizzando l'Intelligenza Artificiale;
Acquisire competenze pratiche nell'utilizzo di strumenti e piattaforme di Intelligenza Artificiale.

Contenuti specialistici

  • Cos’è l’Intelligenza Artificiale: definizioni e ambiti applicativi
  • Breve storia dell’AI: dalle origini agli sviluppi attuali
  • Perché l’AI è importante oggi: impatti economici e sociali
  • Machine learning, deep learning e reti neurali
  • Dati: il carburante dell’AI (raccolta, analisi, gestione)
  • Esempi pratici di AI nel quotidiano
  • ChatGPT, Gemini, Anthropic e altre piattaforme
  • Criteri di scelta dello strumento giusto in base alle esigenze
  • Esercitazione pratica sull’uso di uno strumento AI
  • Automazione e ottimizzazione dei processi
  • AI per il marketing e le vendite (analisi dati, chatbot, profiling)
  • AI nelle risorse umane: recruiting, formazione e gestione del personale
  • Identificazione dei processi ricorrenti da automatizzare
  • Chatbot, CRM, reminder: quali strumenti scegliere
  • Esercitazione: implementazione di un flusso automatizzato con AI
  • Piattaforme no-code/low-code per utenti non tecnici
  • AI per la reportistica e l’analisi dati
  • Automazione di email, notifiche e CRM
  • Generazione di testi per annunci, email e descrizioni ottimizzate
  • Testi personalizzati per diversi target (proprietari, acquirenti, investitori)
  • Esercitazione: produzione di contenuti testuali con AI
  • Strumenti AI per migliorare immagini (color correction, staging virtuale) – PS (locale)
  • Creare immagini realistiche a partire da foto reali
  • Esercitazione pratica di miglioramento immagini
  • Video promozionali con sottotitoli e voice-over AI
  • Software di editing AI (CapCut, DaVinci Resolve, Adobe Firefly)
  • Esercitazione: creazione di un breve video AI
  • Integrazione di voice-over AI: strumenti come ElevenLabs
  • Esercitazione: montaggio video con aggiunta di voice-over e colonna sonora AI
  • Strumenti per la generazione automatica di presentazioni (Gamma, Tome, Canva AI)
  • Esercitazione: creazione di una presentazione a partire da un brief testuale
  • GDPR e regolamentazione dell’AI
  • Etica e trasparenza nei modelli AI
  • Esercitazione: valutazione dei rischi etici di un progetto AI
  • Simulazioni di utilizzo dell’AI su casi reali
  • Applicazione pratica di AI su scenari lavorativi
  • Q&A e condivisione di best practice

Direttore Scientifico

Elvis Tusha è Senior Associate AI di TO YOU, dove implementa soluzioni di intelligenza artificiale per migliorare i processi aziendali.
Parallelamente, si dedica alla divulgazione dell’AI, condividendo analisi per avvicinare un pubblico più ampio alle potenzialità di questa tecnologia. Ciò gli ha dato l’opportunità di partecipare a eventi come TEDx e collaborare con il Ministero dell’Istruzione, la Regione Lombardia, Fastweb, Striscia la notizia e Le Iene.

Calendario

  • mercoledì 11 giugno 2025 18:00 - 20:00
  • mercoledì 25 giugno 2025 18:00 - 20:00
  • mercoledì 9 luglio 2025 18:00 - 20:00
  • mercoledì 6 agosto 2025 18:00 - 20:00
  • mercoledì 3 settembre 2025 18:00 - 20:00
  • mercoledì 17 settembre 2025 18:00 - 20:00
  • mercoledì 1 ottobre 2025 18:00 - 20:00
  • mercoledì 15 ottobre 2025 18:00 - 20:00
  • mercoledì 29 ottobre 2025 18:00 - 20:00
  • mercoledì 12 novembre 2025 18:00 - 20:00

Non perdere il prossimo Master in Intelligenza Artificiale

Iscriviti Ora

Storie di ex allievi

Alcune aziende della ContaminAction community

3 buoni motivi per candidarsi in ContaminAction

Competenze pratiche, non solo teoria

Seguirai un percorso che parte dalle basi dell’AI e ti porta fino all’uso concreto di strumenti come ChatGPT, Gemini, Firefly e CapCut. Questo ti permetterà di affrontare casi reali, acquisendo competenze immediatamente spendibili nel lavoro.

Guida di Elvis Tusha, Guru di AI

Il Master è diretto da Elvis Tusha, con esperienza nella ricerca applicata e in progetti di Intelligenza Artificiale. Questo garantisce una visione aggiornata e strategica, in linea con le sfide attuali del mercato.

Formato pensato per chi lavora

Tutte le lezioni si svolgono online, in diretta, ogni due settimane, nella fascia serale dalle 18 alle 20. Questo ti consentirà di formarti senza rinunciare agli impegni lavorativi o personali.

Attività e costi

Non perdere il prossimo Master in Intelligenza Artificiale

Iscriviti Ora

CONTATTACI PER ULTERIORI INFO




    FAQ

    Superato l’iter di selezione, otterrai una borsa di studio messa a disposizione dalle aziende partner che copre circa il 30% del costo del percorso.
    Finalizzando l’iscrizione al master, potrai usufruire di una tariffa Early Bird e ottenere uno sconto del 10%. In aggiunta, scegliendo di pagare la retta in unica soluzione, otterrai anche un’ulteriore riduzione del 10%. Le agevolazioni sono tutte cumulabili!

    Sarà possibile seguire le lezioni direttamente online, in live streaming. Le lezioni vengono sempre registrate e caricate sulla nostra piattaforma di smart learning, così da recuperare gli incontri in caso di assenza.

    Il master è aperto a laureati, neolaureati e professionisti di qualsiasi settore interessati all’Intelligenza Artificiale e alle sue applicazioni pratiche. Non sono richieste competenze tecniche avanzate di partenza.

    Sì, durante il master sono previste esercitazioni pratiche e simulazioni su casi reali, per mettere subito in pratica quanto appreso.